Cos'è cammino di santiago portoghese?
Cammino di Santiago Portoghese
Il Cammino di Santiago Portoghese è uno dei percorsi più popolari che portano a Santiago de Compostela, in Spagna, meta finale del famoso pellegrinaggio. A differenza del più celebre Cammino Francese, il Cammino Portoghese offre un'esperienza più tranquilla e meno affollata, attraversando paesaggi vari e ricchi di storia.
Esistono diverse varianti del Cammino Portoghese, ma le due principali sono:
-
Il Cammino Portoghese Centrale: Questo è il percorso più tradizionale e popolare. Parte da Lisbona o Porto (quest'ultima è la scelta più comune) e si snoda attraverso città storiche, campagne fertili e borghi pittoreschi. Le tappe tipiche includono Porto, Barcelos, e Ponte%20de%20Lima. La distanza totale da Porto è di circa 240 km, percorribile in circa 10-14 giorni a piedi.
-
Il Cammino Portoghese della Costa: Questa variante segue da vicino la costa atlantica del Portogallo, offrendo splendide viste sull'oceano. Si unisce al Cammino Centrale a Redondela, poco prima di Santiago de Compostela. È noto per le sue spiagge, i villaggi di pescatori e le passerelle in legno che facilitano il cammino lungo la costa. Alcuni tratti possono essere più impegnativi a causa della sabbia e del vento. Il cammino costiero è un'alternativa popolare, ma generalmente meno segnalata del centrale nella sua interezza.
Informazioni Pratiche:
- Segnaletica: Il Cammino è ben segnalato con frecce gialle e "mojones" (pietre miliari) che indicano la direzione. Sulla costa la segnaletica può essere a volte meno evidente.
- Alloggi: Lungo il percorso si trovano albergues (ostelli per pellegrini), pensioni e hotel. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione (primavera e autunno). Gli albergues sono opzioni economiche e offrono un'esperienza comunitaria.
- Credenziale: La credenziale è il documento che attesta lo status di pellegrino e permette l'accesso agli albergues. Si può ottenere presso le chiese, le associazioni di pellegrini o online. Viene timbrata ad ogni tappa per dimostrare di aver percorso il Cammino e per ottenere la "Compostela" (certificato di pellegrinaggio) a Santiago.
- Periodo migliore: La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per affrontare il Cammino Portoghese, evitando il caldo eccessivo dell'estate e le piogge invernali.
- Difficoltà: Il Cammino Portoghese è generalmente considerato di difficoltà moderata. Il terreno è prevalentemente pianeggiante o collinare, con poche salite impegnative.
- Preparazione: È importante prepararsi fisicamente con un allenamento adeguato prima di intraprendere il Cammino. Indossare scarpe da trekking comode e portare con sé uno zaino leggero con l'essenziale. È anche importante informarsi sulle tappe, le distanze e i servizi disponibili lungo il percorso.
Vantaggi del Cammino Portoghese:
- Meno affollato: Rispetto al Cammino Francese, il Cammino Portoghese offre un'esperienza più intima e tranquilla.
- Paesaggi vari: Si attraversano città storiche, campagne fertili, boschi rigogliosi e tratti costieri spettacolari.
- Cultura portoghese: Si ha l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni portoghesi, assaggiando la gastronomia locale e incontrando gente del posto.
- Costo inferiore: Generalmente, il costo della vita in Portogallo è inferiore rispetto alla Spagna, rendendo il Cammino Portoghese un'opzione più economica.
Considerazioni Aggiuntive:
- È utile imparare alcune frasi di base in portoghese.
- Portare con sé una guida del Cammino o utilizzare un'app per smartphone con mappe e informazioni utili.
- Essere preparati a eventuali cambiamenti meteorologici.
- Rispettare l'ambiente e le tradizioni locali.
- Godersi il viaggio e l'esperienza! Il viaggio è parte integrante del Cammino stesso.